ScontiFacili.it

Menu

Sogni e numeri. Non è vero ma ci credo

Notizia del 08/09/2008

Torna all'elenco delle News

La sveglia non smette di suonare, e improvvisamente ti accorgi che stavi ancora sognando. Mentre ti alzi svogliatamente dal letto, quel sogno comincia a tornarti alla mente. I dettagli, apparentemente assurdi e privi di senso, ma così nitidi, che “sembrava tutto così reale”. Durante la colazione continui a pensare che “dovrà pur avere un significato”. Allora decidi di raccontarlo a quella tua amica che, sa tutto sui sogni, perché lo ha letto su quella rivista e….e nel giro di due minuti eccoti svelato il significato recondito di quelle immagini che, a te, apparivano indecifrabili; il gatto che ti seguiva indica, senza alcun dubbio, un tradimento imminente. E visto che ormai siamo qui, passiamo in ricevitoria, meglio consolarsi giocando i numeri del Lotto. Gatto: 3. Perché, anche se io non ci credo, non costa nulla fare un tentativo, no?
  
Tutti sogniamo, anche i gatti. Ogni notte, o meglio, ogni volta che ci addormentiamo. Questa è l’unica certezza. Si calcola che, mediamente, ognuno di noi trascorra cinque anni della propria vita sognando.
Non stupisce, quindi, che la storia dell’uomo sia stata caratterizzata dal tentativo di   interpretare i sogni, attribuendo loro un significato logico e socialmente accettabile. 
Gli antichi li consideravano una manifestazione della divinità, messaggi da parte degli Dei e credevano nell’esistenza di sogni premonitori, capaci di prevedere e determinare il futuro.
Superstizione e stregoneria caratterizzano, invece, il Medioevo, periodo in cui le visioni oniriche assunsero una connotazione prettamente negativa, considerate latrici di messaggi satanici.
Soltanto sul finire del XIX secolo, il sogno sarà considerato un prodotto della psiche influenzato da molteplici fattori di diversa natura, acquistando in questo modo una valenza scientifica. Tale rivoluzione è dovuta alla pubblicazione, nel 1899, de “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freudumana. “I sogni non riguardano mai delle sciocchezze; non permettiamo infatti che il , il quale sosteneva che la nostra produzione onirica, nasconde dietro numerosi simboli, un contenuto implicitamente e prevalentemente sessuale. Secondo Freud, i sogni non sarebbero altro che la realizzazione di impulsi e desideri  inconfessabili, celati per (eccessiva) pudicizia ed ipocrisia. Il grande psicoanalista austriaco considerava l’interpretazione dei sogni come la strada da seguire per arrivare a conoscere le attività inconsce della mente nostro sonno venga turbato da inezie”, secondo Freud, attraverso l’analisi di ciò che sogniamo, sarebbe possibile riconoscere e comprendere tutte le paure e le inibizioni che condizionano la vita sociale, impedendo una piena realizzazione di sé.

Ma l’interpretazione dei sogni non si “limita” a mettere a nudo i nostri problemi e le nostre ansie, consentendoci di affrontare le difficoltà con maggiore consapevolezza. Alzi la mano chi non ha mai giocato una schedina del Lotto. La crisi economica avanza e sopravvivere al mutuo con il solo stipendio è dura per tutti; allora perché non tentare la fortuna, magari sperando che quella vecchia zia si ricordi di noi e “ci venga in sogno” ? Terno secco sulla ruota di Bari. Non sarebbe male.
Se la nostra cara zietta, però, non fosse così generosa e, al contrario, dall’al di la si divertisse a confonderci le idee (“non vedo l’ora di andar tra i dannati per rivelarglieli tutti sbagliati…” ricordate De André?), non dobbiamo disperare: grazie all’antica Smorfia Napoletana è possibile ricavare dei numeri da giocare analizzando la simbologia dei sogni.

Secondo alcune teorie le origini della smorfia, che associa ad ogni simbolo un numero, sarebbero molto antiche; risiederebbero nella tradizione della qabbalah ebraica. La dottrina cabalistica prevedeva l’interpretazione di alcuni passi della Bibbia assegnando un valore numerico alle lettere dell’alfabeto. Secondo la cabala, infatti, nella Bibbia ogni parola, lettera o segno cela un misterioso significato da decodificare.
Il bisogno che l’uomo ha di comprendere i propri sogni, collocandoli nel contesto della vita reale, per mezzo di simboli e numeri, è invece alla base di altre teorie, che riconoscono alla smorfia intenti molto più “terreni”.
La tecnica di assegnare ai numeri uno o più significati è confluita nel gioco del Lotto ed ha peso il nome di smorfia. Per essere più precisi, la Smorfia è il libro in cui i sogni sono interpretati numericamente: una sorta di vocabolario che elenca in ordine alfabetico i termini e i relativi numeri da associarvi.

Per chi crede fermamente nel potere dei sogni e del loro significato simbolico e appena alzato ogni mattina consulta il libro della smorfia (che custodisce gelosamente sul comodino accanto al letto come una Bibbia) prima di correre nella ricevitoria sotto casa, dove ormai è considerato uno di famiglia, ed anche per tutti quelli che “sono solo superstizioni popolari in cui io non credo, ma...”, ecco alcuni esempi di sogni con relativi significati e relativi numeri:

Abbracciare
Le azioni come abbracciare o baciare, nei sogni hanno un significato opposto diverso rispetto alla realtà e presagiscono un eventuale tradimento da parte di una persona fidata.  
Abbracciare: 58
Abbracciare una donna: 80
Abbracciare i defunti: 17

Bara
Sognare una bara palesa la necessità e il desiderio di una rinascita spirituale. La morte nei sogni coincide spesso con momenti di radicali cambiamenti nella vita reale.  
Bara vuota: 31
Bara in cimitero: 47
Bara ribaltata:50

Cadere
E’ uno di quei sogni che vi fanno svegliare di soprassalto. Tipico dell’età dello sviluppo, sognare di cadere, indica insicurezza e paura di non essere all’altezza della situazione. Il cadere da molto in alto, nell’acqua, nel vuoto o da una scala, rivela    l’angoscia di non riuscire a superare i problemi della vita di tutti i giorni. 
Cadere: 56
Casa
Sognare una casa, in generale, presagisce gioia e felicità.  
Casa:59                                                                                                                       Casa in costruzione: 45

Denti
I denti simboleggiano l´energia che è dentro di noi e raffigurano il nostro stato d´animo. La dentatura è associata all’appetito all’amore, ma anche all’aggressività. Sognare di perdere i denti, potrebbe significare rinunciare ad un atteggiamento aggressivo.
Denti:35
Mal di denti: 71
Dente che cade: 18

Fuoco
Il fuoco è da sempre simbolo di passione. Sognare di accendere un fuoco equivale a trovare la felicità grazie ad un rapporto d’amore e presagisce la fortuna in campo economico. Un fuoco che si accende all’improvviso, indica un imminente  litigio con una persona importante.                                                                                                   Fuoco:8  
Accendere:45
Fuoco improvviso: 20

Gatto
Il gatto, secondo leggende medievali è traditore, quindi sognare un gatto è presagio di tradimento da parte della persona amata. 
Gatto: 3

Ingrassare
Almeno nei sogni, mettere su qualche chilo è positivo. Sognare di ingrassare indica un cospicuo e inaspettato aumento delle vostre entrate finanziarie.
Ingrassare: 49

Mare
Il mare è simbolo di rinascita spirituale. Il mare in tempesta, però, indica la possibilità di discussioni causate da questioni di denaro mai chiarite.  
Mare:1
Mare tempestoso: 53

Sabbia
Camminare sulla sabbia a piedi nudi, è un’esperienza meravigliosa. Sognare di camminare sulla sabbia, è però sinonimo di instabilità, incertezza, insicurezza. 
Sabbia di mare: 25

Volare
Chi non ha mai sognato di poter volare? Riuscire a volare nei sogni ha un significato positivo, come la sensazione che si prova dopo essersi svegliati da un sogno meraviglioso. La capacità di volare indica coraggio e intelligenza. 
Volare: 20

I sogni hanno indubbiamente un significato simbolico, credere ad una loro associazione con diversi numeri da giocare al Lotto è una scelta, irrazionale sì, ma personale; i sogni sono desideri, sono espressione della nostra emotività più profonda, sono, secondo Schopenhauer, una breve follia, e la follia è un lungo sogno. A proposito di follia: il pazzo? 22.

La Redazione.

Commenti

Pubblica un commento testuale. Verificheremo l'idoneità del contenuto e provvederemo alla pubblicazione entro 24 ore.

Non sono presenti commenti per questa notizia.